ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] a Napoli, Bibl. nazionale, si veda F. D’Arelli, Sul fondo manoscrittoDe rebus Sinensibus del Fr. Carlo O. da Castorano conservato nella Biblioteca nazionale V. EmanueleIII di Napoli, in Asia Orientale, V-VI (1987), pp. 6-48; F. D’Arelli, Manuscript ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. 1492; G. Romano, Nicolò Musso ( progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di CarloEmanuele I di Savoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] per le provincie modenesi e parmensi, II (1884), pp. 415-495; III (1885), pp. 507-524; F. Coradini, La cappella musicale del musiche nella Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di CarloEmanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] fu creato da Vittorio Amedeo III vicegovernatore dei principi. Il 6 agosto 1791 fu nominato gran maestro della Casa dei principi, con il titolo di «piccolo grande», mantenendo tale carica sino al dicembre 1799, quando CarloEmanuele IV, dalla Toscana ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il M. riuscì a ottenere una prima sovvenzione da Vittorio Amedeo III. Alla morte di Mengs, di cui ereditò gli scritti teorici, il Maria Clotilde di Francia, moglie dell’erede al trono CarloEmanuele, un’Addolorata e una Sacra Conversazione (Gozzano, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] 1607, per cinque mesi di lavoro alla grande galleria di CarloEmanuele I che collegava l'attuale palazzo reale con l'attuale Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, in Le Gall. naz. ital., III (1897), p. 64; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Savona le accoglienze in onore del duca di Savoia CarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C , 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23, 86, 162 ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] forma anonima) meritano una segnalazione la Confessione di CarloEmanuele per grazia de’ buoni sardi re di Sardegna 158; G. Casati, L’Indice dei libri proibiti: saggi e commenti, III, Roma 1939, p. 269; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’ ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Agliè; nel 1775, in occasione delle nozze del futuro CarloEmanuele IV con Clotilde di Francia, prestò la sua opera delle arti, Torino 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX), III, Torino 1968, pp. 735-739;M. Viale Ferrero, Arazzi, in Mostra del ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] riguardante l'ingresso nelle collezioni di Giovanni Francesco (III) Brignole di una S. Caterina del Barocci ( M. per la compilazione dell'inventario della quadreria dei fratelli CarloEmanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, p. 146).
...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...