MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanuele I (1589-1592), in il saggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, pp. 3-711 e I-CLXXII.
Nel 1899 il ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] rapidamente interrotto. Introdotto nel circolo di monsignor CarloEmanuele Muzzarelli, uditore della Sacra Rota, egli manifestavano dubbi nei confronti dell’alleanza con Napoleone III, prospettando tempi lunghi, e una indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca di Valois, prima consorte di CarloEmanuele II, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 993).
Dalle notizie sopra riportate a quelle immediatamente ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] del primo e del secondo governo presieduti da CarloEmanuele Muzzarelli (17 novembre e 23 dicembre) come 447-461; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana su documenti nuovi, III, Roma 1911, pp. 178 s. e passim; Il ‘Roma’ nel suo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, d’Italia, e nel maggio un’udienza regia di Vittorio EmanueleIII di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Napoli (1854-56), ispirati alla storia di Carlo d'Angiò. Gli affreschi, che presentano un' G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3 ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Genova 1642 (altre ediz.: Bologna 1642; soltanto le parti II e III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del Regno di Cipro,Bologna anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca CarloEmanuele II.
L'A. s'impegnò allora a una revisione della ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] autorità secolari. Per parte sua, CarloEmanuele I, memore dei precedenti insuccessi militari ad ind.; M. Grosso - M.F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino, III, Città del Vaticano 1957, pp. 133-146; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla ; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des seigneurs de Barol, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...