FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "Vittorio EmanueleIII" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. di Roma nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L'architettura romana di Efeso ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Archivio Sannazzaro di Casale Monferrato (Martinotti).
Giovanni Battista (III) nacque a Fossano nel 1746. Entrò nell’esercito nel un solo mese gli avvenimenti della guerra costrinsero il re CarloEmanuele IV all’esilio e la cappella fu sciolta. Iniziò ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere CarloEmanuele II di Savoia e non Maria Teresa F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] dotale, sorte dopo la morte della moglie di Cosimo III granduca di Toscana: la dissertazione gli fruttò il cavalierato dell nelle Memorie del rimplazzo.
Regio questore togato sotto CarloEmanuele di Savoia, svolse in quella veste importanti missioni ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 CarloEmanuele I di Savoia chiese al Senato che i musici Nicolao); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 46 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 233 ss.; G. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] abituale della duchessa dove, nel 1562, nacque il principe CarloEmanuele. Nel 1560, insieme con altri quattro ministri ducali, fu del 1574, in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] impedire che i Cantoni protestanti prestassero soccorso a CarloEmanuele I, dall'altro, si era adoperato per promuovere Don Pedro de Toledo Osorio, marqués de Villafranca al rey Felipe III de 1616 a 1618, in Colleciòn de documentos inéditos para la ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] viso a cattivo gioco, scrivendo al conte CarloEmanuele Balbis di Vernone, suo ambasciatore in Francia , Journal de marquis de Dangeau avec les additions inédites du duc de Saint Simon, III (1689-1691), Paris 1854, pp. 256, 258 s., 276, 443 s., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] , Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanuele I di Savoia, Torino 1899, p. 105; R. Giazotto, La musica , suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, Étude comparée de ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] presso il governo sardo dal ministro degli Esteri, Carlo Rusconi. A causa del mancato riconoscimento ufficiale della la pensione e il conferimento, da parte di Vittorio EmanueleIII, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...