JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] e l'esercito regolare, su pressione dei Cantoni svizzeri, CarloEmanuele II accettò di aprire una trattativa e nel febbraio 1918 Giovanni e Ada Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in quattro atti ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] si registrò in occasione delle doppie nozze che unirono, a inizio 1608, le due figlie di CarloEmanuele con Francesco Gonzaga e Alfonso III d’Este, allorché Murtola si impegnò a comporre due distinti epitalami e ancora La creatione della perla ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] i fratelli Dumolard, Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, scritto in collaborazione con il fratello. La che il principe ereditario, il futuro re Vittorio EmanueleIII, aveva deciso di pubblicare il Corpus nummorum Italicorum ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a Roma (Erba, p. 44 n.; Grosso-Mellano, III, p. 28).
Molti problemi attendevano certamente il nuovo arcivescovo più volte. Così nel 1586, anche per l'intervento del giovane duca CarloEmanuele, il D. fu elevato al cardinalato da Sisto V, che, due ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] di "fornitore della Real Casa", conferitogli da Vittorio EmanueleIII, committente di quei ritratti, e godere del notevole 23 genn. 1907).
Il G., giovanissimo, la madre e lo zio Carlo Mez ebbero il compito di gestire lo studio in una fase di cruciale ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di CarloEmanuele I duca di Savoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. Grandjean-P.-F. ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] il complesso viaggiante, con l’autorizzazione di Vittorio EmanueleIII, fu proclamato Circo nazionale Togni.
Aristide morì a di Tarzan o a quello dei film di fantascienza. Flavio a Monte Carlo ha vinto per ben tre volte il clown d’argento (1976, 1983 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] d’Asburgo; l’offerta non fu rifiutata da CarloEmanuele, disposto a destinare all’erede di Mantova la della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 221-229, 232, 249, 259, 268, 288-294, 297, ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di Provenza l'E. fece parte del Consiglio della duchessa e partecipò con CarloEmanuele alla spedizione di Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico dì Navarra e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] . Alla sua testa fu posto il marchese Carlo Ottavio Falletti di Barolo, mentre Valperga fu a Torino nel palazzo del conte Emanuele Bava di San Paolo. L’anno großen Loge in London 1717, a cura di F.L. Schröder, III, s.n.t. (ma 1806), p. 203; C. Botta, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...