FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, CarloEmanuele I…, Torino 1932, ad Ind.; R ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G. Vernazza, Vita Da Tesauro a Gioffredo. Principe e lettere alla corte di CarloEmanuele II, in Da CarloEmanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] in missione a Firenze per contrastare le mire di CarloEmanuele di Savoia su Marsiglia. Dopo aver imbarcato il vescovo . Memorias de un gentilhombre flamenco en la corte de Felipe II y Felipe III, a cura di J. Sáenz de Miera, Madrid 2005, pp. 480, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] componen o nel 1585 una canzone per le nozze di CarloEmanuele, e inviando nel 1596 e l'anno successivo da duca, come annota in una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese di maggio con Celio Magno ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] ereditare il trono in caso di morte senza figli di CarloEmanuele II.
Nel frattempo, con la stipula della pace overo Historia de’ correnti tempi, Lione 1652, II, pp. 660-680; III, pp. 1053-1061; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] un nuovo titolare (Pietro Contarini) presso il duca CarloEmanuele, in considerazione della gravità del momento segnato dalla Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] il duca di Lerma, si espresse in senso favorevole affinché Filippo III desse il suo assenso. La tregua dei Dodici anni fu firmata reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca CarloEmanuele di Savoia, alleato freddo e incostante della ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] incarico di favorire la pace fra Enrico IV e CarloEmanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse LXXXVI, 513, 522, 524 s., 1203, 2047; II, ibid. 1988, pp. 471, 1353 s.; III, 1, ibid. 1991, pp. 57 s., 1937-1977; 2, pp. 2708-2747, 4647, 4691, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pp. 112 s., 117 s., 181, 343, 449, 786, 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di CarloEmanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo, marchesato e diocesi nel sec ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di CarloEmanuele I, come una "ciancia" buttata giù "a penna Torino 1844, pp. 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. 39, 383 s.; F ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...