ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] Luca a Roma.
Pittore della Camera del duca CarloEmanuele I fin dal 1601, trascorse gli ultimi anni 'Arte, n. s., XXV (1960); XXXVI (1961); U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II, p.59; Enciclopedia Italiana, III, p.987. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra CarloEmanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato pp. 15-36; M.G. Accorsi, M., G.B., in Enc. virgiliana, III, Roma 1987, pp. 374-377; A. Colombo, Una lettera inedita del M. ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , a Barcellona. Qui, il 12, c'è l'udienza di Filippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la morte del VIII, Paris 1901, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo V …, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra di CarloEmanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp J. A. Gautier, Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. anche J. B. G ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] trattato di Nemours (7 luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III e la Lega cattolica. Per poterne sostenere le spese il re in suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti di CarloEmanuele di Savoia nell’ambito della sua politica mirante all’ ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura Urb. lat., a cura di C. Stomajolo, II, Romae 1912, pp. 459, 462; III, ibid. 1921, p. 131; F. Nani Mocenigo, A., B. e G. Nani, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, CarloEmanuele I e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim la presenza cipriota dei Davila e sul bastione v. G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, p. 1171, ad vocem; sul bastione v. anche G. A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970. p. XLIV; III, ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di CarloEmanuele I di Savoia, venne anch’egli a morte il 22 Weisel 2008; M.A. Visceglia, La corte de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán - M.A ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] . relativi al Bernini e a suoi contemporanei, in Arch. stor. dell'arte, III [1890], pp. 139 s.). Nel 1666 furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per CarloEmanuele di Savoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...