SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Fu anche impegnata in prima i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, Vittorio EmanueleIII, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di CarloIII di Navarra, dal quale era passato e Maria Giovanna Battista, moglie del duca CarloEmanuele II), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] scultore e pittore Giovanni Boccaccini. Il bisnonno paterno Carlo (Milano 1789 - Massa Carrara 1832) fu apprezzato Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo del re Vittorio EmanueleIII) tennelezioni per il corso di Belle arti nelle sale del Circolo ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] . Il quale nel 1676, dopo la morte di CarloEmanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, VIII (2009), parte 2, n. monografico: Omaggio al beato S. V. nel III centenario del “dies natalis”: 1710 (30 gennaio) - 2010 (in partic. A ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] dei pubblici spettacoli, nella missione del 1581 presso CarloEmanuele di Savoia, in Valtellina nel 1584). Avendo 1719, pp. 36, 198-200; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 161-165; IV, ibid. 1826, p. 232; G. Boero ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] : Busto di Carlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di Ivrea (Ivrea, ponte Isabella); 1902:lapide a C. Calandra (Levaldigi di Savigliano); 1903: Busto di Vittorio EmanueleIII (bronzo; Torino ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] Egli pubblicò allora la canzone Nell’aspettato ritorno di S.M. CarloEmanuele IV (Torino, Stamperia reale, 1799).
Dopo Marengo e il così come aveva cantato le ricorrenze di Vittorio Amedeo III, Regis cantò ora quelle di Napoleone, dall’incoronazione ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] , il B. poneva le basi di quella organizzazione assistenziale che ebbe sede primà a villa Marelli e, dal 1932, nell'istituto Vittorio EmanueleIII a Milano.
Dopo la guerra, il B. divise la sua attività fra l'insegnamento a Messina e gli studi a villa ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] francese come i fratelli Alberto e Carlo, fu nominato paggio presso il principe brevetto del 18 giugno 1836 Carlo Alberto istituiva il corpo dei bersaglieri e memorie inedite del generale marchese CarloEmanuele Ferrero della Marmora, Torino 1906, ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] in Montenegro in occasione delle nozze del futuro Vittorio EmanueleIII e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due (Verona 1932), Maria Stuarda (ibid. 1934) e La fine di Carlo I (ibid. 1936). Nel 1929 pubblicò a Londra uno scritto, The ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...