TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a CarloEmanuele di Savoia, ostile alla Spagna, le copie della il 5 febbraio 1618 dopo una supplica in versi ad Alfonso III e una richiesta ufficiale di perdono a Cesare. Divenuto frattanto ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] pp. 1-35; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di CarloEmanuele I di Savoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I I, Mainz 1959, p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; Musikalischen Conversations-Lexikon, IX ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] M., pur essendo promessa dal 1658 al duca CarloEmanuele II di Savoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare non ebbe buon esito. In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per il suo travaglio», aggiungendo che ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] 22 il B. era già a Torino, cordialmente accolto da CarloEmanuele I, al quale, due anni prima, dall'Aia aveva ibid. 1921,ad Indicem; V. Armanni,Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a cura di L ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] XVIII), pp. 47-88. C. Burney, A General History of Music, III, London 1789, p. 217 n.; T. Bonnin - A. Chassant, S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di CarloEmanuele I di Savoia, in CarloEmanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Emanuele, conte di Torino, 1870-1946, e Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi, 1873-1933), a capo della quale fu posto Carlo . Aosta principe e condottiero, Novara 1987; S. Bertoldi, Vittorio EmanueleIII. Un re fra le due guerre e il Fascismo, Torino 2002 ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] in Italia, per cura dello stesso sovrano Vittorio EmanueleIII, noto numismatico, che si interruppe nel 1940, Un ruolo significativo nella conduzione della casa editrice ebbe anche il nipote Carlo (n. a Lione nel 1879), figlio del fratello dell'H., ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlo di Napoli, il 27 giugno 1942, sull'ammiraglio Caracciolo, impostata e di conseguenza sull'appello al re Vittorio EmanueleIII perché riassumesse il comando supremo delle forze armate. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] variava dalla commedia (La locandiera e Le gelosie di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana da tutto il mondo e l’omaggio del re Vittorio EmanueleIII in visita a palazzo Capranica in via Monterone 76, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] la questione di Comacchio in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più importante nella carriera luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...