MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] la maison royale et de la cour de Savoie, Paris 1673, passim; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I-III, Genova 1877-78, passim; C. Contessa, Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] rifiutato di rinnegare il giuramento di fedeltà a Vittorio EmanueleIII. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì aste pubbliche. Di concerto con l’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi, adottò il provvedimento più importante e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. d'E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di CarloEmanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p. 584; A.Pilot, C. d'E. e la satira, in Ateneo veneto, XXXVI(1907 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, CarloEmanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega ad indices; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, III, pp. 131-143, 243-247, 357-361, 400-402 e passim; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che intendeva però fare ricadere su di loro la responsabilità della Tirma, qualora Filippo III avesse avanzato obiezioni. CarloEmanuele I sostenne, invece, che essi avevano abusato dei loro poteri, spinti dallo stesso A.; e solo dopo gli interventi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di CarloEmanuele II, duca di Savoia, e aveva sposato una Conti all'École normale sono ristampate in École normale de l'an III.Leçons de mathématiques, Laplace, Lagrange, Monge, sous la direction ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Napoli - dove si trovava per il congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all'Hotel Vesuvio, nel avrebbe dovuto continuare il tentativo - come pare gli dicesse Vittorio EmanueleIII nel corso di una udienza il 1° agosto - di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] «servigj» per cui fu «molto impiegato» dal giovane CarloEmanuele II di Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio Roma..., Roma 1711, tav. 54; Id., Studio d’architettura civile, III, Sopra varie chiese, cappelle di Roma…, Roma 1721, tavv. 14, ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] pietra del ponte sulla Bormida, svoltasi alla presenza del re Carlo Alberto che diede il suo nome alla struttura, completata 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano Vittorio EmanueleIII, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] 1621 con l’allestimento, il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III di Spagna e con la messa in scena, a Brera, del dramma alla complessa realizzazione del Theatrum Sabaudiae avviata da CarloEmanuele II. Nel 1653 ideò l’apparato delle ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...