GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che extraurbane e nel palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanueleIII, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] morte di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre presso l'imperatore Carlo V per fargli dono di alcuni Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580 ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie diCarloEmanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] rapporti con CarloEmanuele I.
Il D. e gli altri rappresentanti sabaudi dovettero affrontare una situazione molto critica, determinata dal trattato di Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il duca diSavoia e il re di Francia. La morte di Enrico IV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] diplomatica con il duca Emanuele Filiberto diSavoia, causata dall'interessato appoggio di quest'ultimo ai fuoriusciti pp. 39 s.; Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, Mantova: la storia, le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] doveva occuparsi delle vicende relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote , Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del duca diSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarloEmanuele I, dei suoi figli e ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] De peste ilduca CarloEmanuele I lo rilevò dagli incarichi di minore importanza e III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 CarloEmanueleIII soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] l'univ. degli studi e sopra la tipografia di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F ...
Leggi Tutto