CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di interporsi per ottenere un accomodamento fra le corti diSavoia e di Mantova, al fine di scongiurare il pericolo diCarloEmanuele intimò al C. didi decima, busta 168, fasc. 494; Ibid., M. A. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de patritii veneti, III ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca diSavoiaCarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, dove succedette allo zio Emanueledi Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di truppe del conte diSavoia ed a San Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di ricorrere ad un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica didi Spagna per la morte diCarlo II, il ducato di non fermò Eugenio diSavoia, capo delle da Emanuele II Paleologo ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Cibrario, Origine e progressi della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'allora cardinale Ferdinando in procinto di rinunciare alla porpora per succedere al fratello. Ella, privata così del titolo, ritornò a Torino col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre CarloEmanuele, in attrito con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] missioni insieme con CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di , Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli diCarlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] più abili tattici dell'epoca, che il duca diSavoia, CarloEmanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 187, 232, 246, 248 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti ...
Leggi Tutto