CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" diEmanuele Fonseca Stunica conte di Monterey passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] diSavoiaEmanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di Négotiations de la France dans le Levant…, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Francia, Francesco II, scrisse indignato al duca diSavoia, Emanuele Filiberto, di aver saputo da fonte di con l'intervento del Damville e diCarlo Birago e fu conclusa nel 1563 da di Ch. Weiss, III, Paris 1842, p. 402; Relaz. di Francia di L ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Aldo trovò un greco, Emanuele Adramitteno, che il conte aveva condotto con sé da Padova come maestro di lingua: si trattava (v 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano Savoia. Da lui derivò il ramo cadetto, che vantò due cardinali, CarloEmanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] rapporti con il duca diSavoia furono i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a CarloEmanuele, figlio del duca, unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 e 1914, ad Indicem; Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ): Id., Cronaca..., III; ibid., 169 (= Savoia, ibid. 1983, pp. XIV, 843; P. Burke, Venice ad Amsterdam, A study of Seventeenth Century elites, London 1974, p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a CarloEmanuele I, in Rass. degli Archivi di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Lanzac, l'ambasciatore sabaudo Carlo Moretta, tramite il quale fece appello al duca CarloEmanuele I, senza, però, esserne degnato di chiamato in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] italiane, decide, il 23 marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a CarloEmanuele I - il C. a Mantova " che lo contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel ...
Leggi Tutto