AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Se non che un deciso intervento diEmanuele Filiberto diSavoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, II, Milano 1858, pp. 115, 136, 178, 185, 196-198, 200-203, 448; III, ibid. 1861, pp. 512, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da CarloEmanuele [...] , facilitò tra l'altro lo smembramento della Savoia.
Nonostante tutto il B. sperava ancora di essere nominato ministro sardo a Parigi; per questo, alla nomina diCarloEmanuele Alfieri di Sostegno a plenipotenziario nella capitale francese, ruppe ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II diSavoia, che a loro volta rivendicavano il catholica medii et recentioris aevi, III, Münster 1923, p. 155; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559- ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanueleIII -325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] agli ordini diEmanuele Filiberto diSavoia, fu fatto Carlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo di . 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] servizio del duca CarloIIIdiSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanuele I con Alberto ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di /k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanuele I di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, , III, Torino 1798, pp. 30-32; E. Ricotti, Degli scritti diEmanuele Filiberto duca diSavoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi CarloIII e Emanuele Filiberto [...] Savoia, il compito di decidere se inoltrarle o no.
Ordinato sacerdote, nel 1529, morto lo zio Pietro, gli succedette nel canonicato del capitolo di St. Pierre a Ginevra. Nel 1533 fu nominato da CarloIII primo precettore del secondogenito Emanuele ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese diCarlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre CarloEmanueleIII, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese. Vittorio ...
Leggi Tutto