CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarloIII duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diSavoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di , pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Savoia".
Dopo aver svolto diversi incarichi di fiducia, l'8 apr. 1843 Carlo Alberto lo investì del titolo di riceveva da Vittorio Emanuele II la nomina di presidente del Risorg. naz., II, p. 883; Enc. militare, III, p. 413; Enc. Ital., XII, p. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Vittorio Emanuele, alla morte diCarlodi Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoiadiCarlo Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp. 711 s.; A. Colombo, Carlo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] diSavoia si affrettò a mandare furono giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi diEmanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia…, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 1660, I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba antico sepolcro ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] principi diSavoia raccolti e illustrati per ordine del re Carlodi Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 234-236; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) diCarloEmanueleIII e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri diCarlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, salvo che nei confronti costretto a firmare l'armistizio di Cherasco. Con la pace di Parigi (1796) cedette alla Francia la Savoia e Nizza e si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] del Regno (1742) sotto CarloEmanueleIII, seppe piegare l’intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato, riuscendo – dopo aver offerto l’arresto di P. Giannone – a concludere nuovi accordi favorevoli ai Savoia. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dovette restituire il suo ducato a Emanuele Filiberto diSavoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di alcuni porti tirrenici, che costituirono lo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di nodi politici e religiosi venuti al pettine alla morte di Paolo III (10 novembre 1549), quando le pressioni politiche diCarlo ad opera delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare ...
Leggi Tutto