Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, 1882; Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto I, 1896; Cavour, 1902 delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a CarloEmanuelediSavoia, sostenuto ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] del bacino Vittorio EmanueleIII e precisamente si estende dal Ponte San Giorgio al molo di sottoflutto sulla sinistra gruppo di opere è quello che venne richiesto dall'entrata in servizio dei grandiosi transatlantici Rex e Conte diSavoia (i ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio EmanueleIII, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] (p. 305) si trova, fra l'altro, una raccolta di dipinti di Giovanni Migliara. Carlo ed Ernesto Migliara non furono pittori e neppure fratelli, ma figli, di Giovanni.
La provincia di Alessandria (p. 305) è stata ridotta in seguito alla costituzione ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] 1734, quando con CarloIII Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, di un’arteria panoramica di mezza costa sulle pendici del Vomero (corso Vittorio Emanuele). Opere di abbellimento e ristrutturazione concorsero a fare di ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] (13°-14° sec.); dopo il 1388 servì alla casa diSavoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da CarloEmanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] del Regno (1742) sotto CarloEmanueleIII, seppe piegare l’intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato, riuscendo – dopo aver offerto l’arresto di P. Giannone – a concludere nuovi accordi favorevoli ai Savoia. ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] CarloEmanueleIII, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con gli Stati confinanti. Per un ventennio, con una serie di 1755 si recava per una serie di rilievi nel Genovesato e si occupava dei rilievo di Aire (Savoia). Nel 1757 era in Valle ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] , ossia della dinastia che aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale del Piemonte. Con CarloEmanueleIII (1730-73) fu conseguito l’ampliamento dei confini fino al Ticino a ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dalla piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga 'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo ...
Leggi Tutto