CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] diCarloIIIdiSavoia, all'età di ventidue anni ricoprì la carica di giudice a Cuneo. Ritornato a Torino nel 1534, sposò Franca Porporato, figlia di fatta nella città di Savigliano delle R. A. CarloEmanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanueleIII gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] rapporti con il duca diSavoia furono i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a CarloEmanuele, figlio del duca, unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 e 1914, ad Indicem; Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoiaCarlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di ; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une édition ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di Giacomo Ludovico diSavoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal bellicoso Carlo I contro il marchese di Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893 460 s., 482, 489-91, 503, 513; III, ibid. 1895, pp. 13 s., 25, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino questa occasione il D. ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanuele IV e sua sorella, la duchessa ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] in 1637, f. 141; 1637, ff. 216, 225; 1638, II, f. 66; 1638, III, f. 141; 1639 in 1641, f. 181; 1642, f. 31; 1642 in 1643, ff. diCarloEmanuele I, ibid., pp. 868-892; E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore diSavoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse diEmanuele ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] "libra cibaria et ordinaria", coronava agli inizi del 1592 la sua carriera. La carica (stabilita da CarloEmanuele I, con la funzione specifica di "vegliare alla conservazione dei diritti della corona, alle leggi, al pubblico bene") gli consentiva d ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca diSavoiaCarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s ...
Leggi Tutto