DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodi " e di conseguenza sull'appello al re Vittorio EmanueleIII perché riassumesse con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] mezza la città, non converso però con alcuno". Presentato a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanueleIII e il duca diSavoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose". In quella città alquanto tediosa conobbe però il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] al B. la cattedra di diritto canonico nell'università di Torino - già coperta da A. Chionio, esonerato dall'insegnamento per le sue dottrine troppo regaliste - alla quale venne chiamato, il 26 sett. 1754, da CarloEmanueleIII, che volle anche ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Perrenot, vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Emanuele Filiberto diSavoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto canonico e uno stipendio didi S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, II, Torino 1859, p ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] di pari passo con quella pubblica e trovò suggello nella conferma dei suoi incarichi accordatagli dal nuovo duca CarloEmanuele , Testa di ferro. Vita diEmanuele Filiberto diSavoia, Torino 2007, p. 215; M.A. Vester, Jacques de Savoie-Nemours. L ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re CarloEmanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’ ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] il "bello e memorabile regno diCarloEmanueleIII", che pure aveva visto, III, Torino 1879, pp. 3, 39, 60, 67, 80, 97, 105, 432; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie diCarloEmanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto