CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re Carlo Alberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in Roma. Seguì l'anno dopo, il 17 luglio, la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] diCarloEmanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di tremila uomini, i quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la sottomissione ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 CarloEmanuele Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p. 427; C. ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] guadagni. Fin dal 1529 il duca diSavoiaCarlo II aveva emanato un severo editto , con Camilla Sforza, nipote di Paolo III. Così il F. ottenne ben di brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi.
La vittoria diEmanuele ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] diSavoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanuele Bollea, Cartario di Bricherasio (1159-1859), Torino 1928, p. 227; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III(dattil.), p. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, per Priorato, Vite et azzioni di personaggi militari e politici, Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] diSavoiaCarloEmanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi di colonnello e l'incarico di levare un reggimento di . 507; Inventario general de manuscriptos de la Biblioteca Nacional, III, Madrid 1957, ad Indicem. SulD. si veda Roma, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di rilievo. Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarloEmanuele I con la seconda figlia di 'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] trattati con il duca diSavoia per sanzionare così l'occupazione dei territori sabaudi da parte dei Francesi. Lo Ch. fu ascoltato, ed i Cantoni rimasero su posizioni di attesa.
Al seguito diEmanuele Filiberto alla corte diCarlo V, nel 1550 rientrò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] Emanuele Filiberto della cessione di Pinerolo al ducato diSavoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo di Parma per la morte della duchessa Margherita di Modena di una congregazione laica, detta poi della Madonna e di San Carlo, ...
Leggi Tutto