FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'allora cardinale Ferdinando in procinto di rinunciare alla porpora per succedere al fratello. Ella, privata così del titolo, ritornò a Torino col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre CarloEmanuele, in attrito con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] missioni insieme con CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca CarloEmanuele II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] della Philosophia ai giovinetti principi diSavoia, figliuoli diCarloEmanuele I, sottolinea il carattere compilatorio figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] opere musicali (in Versi e prose, III, Bologna 1879, p. 142), "non Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoiaEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] del F., suddito diCarlo II diSavoia, considerato ostile dai le speranze di Paolo IIIdi essere riconosciuto di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di , Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli diCarlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] più abili tattici dell'epoca, che il duca diSavoia, CarloEmanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 187, 232, 246, 248 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Emanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di (Spellanzon, III, p. 204 di Castagnetto, incaricato da Carlo Alberto didi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto