DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodi " e di conseguenza sull'appello al re Vittorio EmanueleIII perché riassumesse con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] discuterne i termini col B. (30 giugno 1707, ibid., III, p. 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuelediSavoia ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] diCarlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di Napoleone III facendo leva sui legami di comunanza Emanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di casa Savoia citano varie sue miniature, di carattere sacro e mitologico, e anche ritratti (Vesme, 1897). Agli inizi degli anni Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanueledi Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlodi
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (ds.), III, 5, p. 178; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 291-294; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte, in Miscellanea di storia ital., XII (1871), pp. 473-75; G. Claretta, Inclinazioni artist. diCarloEmanuele I e ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova del B.: V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] diSavoia.
Nel 1819 era promosso maggiore. Legato sempre più alla monarchia sabauda, non aderì al moto costituzionale, del marzo-aprile 1821, e fu anzi adoperato da Carlodi Novara Vittorio Emanuele in Riv. d'Artigl. e Genio, III(1909), pp. 11-40; P. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele . Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca diSavoia e al duca diIII legislatura. Continuò la sua attività di deputato schierandosi nel gruppo cavouriano di alla Bibl. Vittorio Emanueledi Roma), nel quale ripeteva ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte. Divenuto amico di Giovanni Ruffini e di Terenzio Mamiani, dopo la sfortunata spedizione diSavoia (1834) l' qualità di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di re ...
Leggi Tutto