BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] rimosso dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da CarloEmanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato III, Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441, 467; IV, Torino 1885, p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] chiamato da Emanuele Filiberto a compiere l'autopsia del cadavere del duca Carlo II diSavoia, morto , Torino 1790, p. 42; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, III, Firenze 1841, p. 193; G. De Gregori, Istoria della letteratura vercellese ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da CarloEmanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] III re di Sardegna a rafforzare le difese: nel quadro di questo sforzo disperato didi abdicare e partire per l'esilio il nuovo re CarloEmanuele 38).
Fonti e Bibl.: D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1890, p. 260; M. Tredicini de ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] che gli attribuì la carica di gran ciambellano, di scarso impegno, ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (CarloIII), fu l'A. ad essere ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] del 1610 CarloEmanuele ordinò al L. di recarsi a solo nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona intenzione e la volontà feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] didi vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di l'aggiunta di altre notizie di ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende didi documentazione e didiSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] al seguito diCarlo I diSavoia come scudiere; III, Blason du duché de Savoie, p. 119; Vaccarone, Indice degli atti della Tesoreria Generale diSavoiaSavoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ducato diSavoia, CarloEmanuele I nominò il D. senatore ordinario nel Senato di Piemonte; primo cittadino di Saluzzo a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanuele I. Né le sue fortune mutavano fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra ...
Leggi Tutto