CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] al seguito diCarlo I diSavoia come scudiere; III, Blason du duché de Savoie, p. 119; Vaccarone, Indice degli atti della Tesoreria Generale diSavoiaSavoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ducato diSavoia, CarloEmanuele I nominò il D. senatore ordinario nel Senato di Piemonte; primo cittadino di Saluzzo a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanuele I. Né le sue fortune mutavano fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] a molte delle numerose guerre scatenate dalla politica aggressiva diCarloEmanuele I. La patente in cui si allude al 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. di S. Maria della Pieve, Matrimoni, 1586, 1589, ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] di due nuove opere buffe: Le virtuose ridicole diCarlo Goldoni (febbraio 1769) e L’amore industrioso didiSavoia. Emanuele I l’incarico di riformare al 1936, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino 1980, ad ind.; M.- ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Giason Del Maino, CarlodiSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] la nomina, il 5 novembre, ad ambasciatore straordinario a Torino, incarico di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanuele I, che gli era succeduto, si trovava in un frangente ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano didi Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia militare, III, Livorno ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] Francesco Tommaso e il card. Maurizio diSavoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria di S.A.R. ..." (Schede CarloEmanuele II rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] diCarloEmanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, ; C. Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, p. 87; M. Paroletti, F. M. B., in Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, ...
Leggi Tutto