LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca diSavoiaCarloEmanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi da Francesco ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] di aprile al quartier generale diCarlo Alberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando diSavoia, cui si strinse di , Torino 1889-90, II, p. 34; III, pp. 15, 93, 317, 337, 452 ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] dalle operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I suoi rapporti dedicata al giovane figlio del duca, Emanuele Filiberto.
Preparandone la pubblicazione intorno tempo dell'occupazione francese, CarloIII lo nominò consigliere e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II diSavoia, da [...] la prestigiosa carica di consigliere e medico personale del principe ereditario CarloEmanuelediSavoia. Il 15 nov , Torino 22 luglio 1728, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 223-224.
...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] fu privato dell'ufficio e della provvisione di consigliere, che gli venne di nuovo attribuita il 9 nov. 1480; fu infine al servizio di Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, reggente durante la minorità diCarlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Luigi XI re di Francia, e del duca di Borgogna Carlo il Temerario.
Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, approfittando della confusa situazione politico-istituzionale seguita alla precoce morte di Amedeo IX diSavoia, decise di invadere il Piemonte ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoiaCarloEmanuele I, che ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (CarloEmanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale di Biella.
Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principe Carlo Alberto, di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato diSavoia cultura letteraria (1562-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, diCarloIII, cavaliere dell ...
Leggi Tutto