MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] di poetessa patriottica, principalmente grazie a Torino (Torino 1842), canzone dedicata a Carlo Alberto in occasione delle nozze del principe ereditario Vittorio EmanueleIII, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di Margherita diSavoia», ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova diCarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con un frate che insegnava nella cittadina, Arcangelo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A. S. di C., in Studi saluzzesi, Torino 1901, ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] nel suo entusiasmo per la politica di indipendenza del duca diSavoiaCarloEmanuele I, "quel grande eroe tempi e le opere di T. Boccalini, Modena 1883, pp. 43 s.; E. Narducci, Giunte all'opera... del Mazzuchelli, Roma 1884, p. III; F. Beneducci, ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] 1607 vendette a CarloEmanuele I per 4000 scudi, «libri, ingegni et instromenti di architettura di fortezze, et altri il 1565 il Ramelli si trasferì dal ducato diSavoia in Francia al servizio di Enrico III; nel 1572 all’assedio della città de La ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio riconducibile a Promis fu il saggio di sfragistica premesso all’altra opera pubblicata con Cibrario, Sigilli de’ principi diSavoia, che ricostruiva la storia, la tecnica e ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] artisti accreditati al servizio diCarloEmanuele II, viene impegnato diSavoia e altri santi commissionato d'ordine di Cristina di corredata di documenti, fonti e bibliografia ottocentesca (vedi anche, delle Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 268; III, ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] nome di Alcano Ladonio.
Dopo la prematura morte del fratello Emanuele, deceduto conservatorio di S. Carlo. Supportò Francesco I, Maria Cristina diSavoia.
In questi anni, III, p. 538]. Al clero colto spettava un ruolo-guida fondamentale, nell’opera di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] diSavoia (18 settembre - 23 sett. 1594), Torino 1906, pp. 33 s., 48, 54, 78, 80-83; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età diCarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di Venezia); Il matrimonio di Jacopo Foscari, Le ultime ore di Marin Faliero (Londra, coll. priv.), e CarloEmanuele , I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo diSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa Gabbi ...
Leggi Tutto