MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re CarloEmanuele IV lo designò vescovo di 238-251; Sul M.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189-192; G ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarloEmanuelediSavoia, che cercava di France sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 165; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento al secolo decimottavo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] successivo accompagnò in Germania il padre, che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’Asburgo per la sua di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca diSavoiaCarloEmanuele ne aveva approfittato per tentare di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] volontà diEmanuele Filiberto di evitare una rottura con la Repubblica di S. assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di passare agli stipendi III (1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo incaricato d'affari della S. Sede a Torino, Modestino Pellicani, che insisteva sulla necessità di giungere a un riordinamento della situazione religiosa e dell'insegnamento, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] culturali, nell’ambito dell’Accademia ligustica. Nel 1821, durante l’effimera reggenza diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il 14 marzo. Secondo quanto riferito dal ministro plenipotenziario inglese a ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] a due opere molto ambiziose, una Storia della letteratura italiana (I-III, Torino-Napoli 1886-87), e una Storia d’Italia dal 1814 ai 1886; Amedeo diSavoia, duca d’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla corte diCarloEmanuele I, ibid ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a Carlo stor. ital., App. III [1846]) e non benevolmente Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di Vittorio Emanuele II, tanto da essere accreditato come potenziale successore di Enrico Morozzo della Rocca in qualità di primo aiutante di campo del sovrano nel 1869, e da ricevere numerose onorificenze da casa Savoia 'avvenire, III, Milano ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca diCarloEmanuele I fino a Vittorio Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), p. 110; C. A. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine ...
Leggi Tutto