MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca diSavoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca CarloEmanuele I l’incarico di fondare l’Accademia Europa orientale, il principe di Transilvania Sigismondo Bathory, l’imperatore Massimiliano e il re polacco Sigismondo III Vasa (I, 1606 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Argentina (nota anche come Gentina), moglie di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il duca CarloEmanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] ’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Una volta restaurati i Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un brevetto di ufficiale. Il neosottotenente fu collocato nel corpo reale di stato maggiore generale: in esso sarebbe rimasto lungo quasi tutta la ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] diSavoiaCarloEmanuele II gli accordava 2000 lire di stipendio, annue, «in ordinario trattamento», esclusi i lavori scultorei o di 2001).
Baudi di Vesme (III, 1968, p. 880) c’informa che nel 1662 Bernardino fu priore della Compagnia di S. Luca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo diCarlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte e arch. per la prov. di Alessandria, V (1896), 14, p. 240 fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] di Torino e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da Carlo Alberto della croce dell’Ordine civile diSavoia R. Ginnasio Piazzi di Sondrio nell’anno scolastico, 1880-81; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Emanuele II; nel 1860 fu tra gli artisti scelti per realizzare l'album di acquerelli storici donato dalla cittadinanza milanese al maresciallo J.-B. P. Vaillant; nel 1868 diresse le feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] ’imperatore, solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile diCarloEmanuelediSavoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando il ritorno di Sassuolo allo Stato estense e il rimborso di 215.000 ducatoni a Enea Pio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] diSavoia, primogenita del duca CarloEmanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia amministrazione condotta nei sei mesi di della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 826 s., 841, 884; III, ibid. ...
Leggi Tutto