BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di Piemonte, il futuro CarloEmanuele I, nel 1587 per il battesimo del primogenito diCarloEmanueledi Henrico III christianissimo re di Francia et didi lettere indirizzate al duca diSavoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati a CarloEmanuelediSavoia, editi a Venezia nel 1612 con ricchissimi addenda Heidelberg 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di dissipare i timori dello Stamento reale di fronte alla venuta, in marzo, diCarloEmanuele IV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, con stipendio di Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III s., 119, 127, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] stampe la Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il ., Biblioteca Reale. A. Manno, Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, Torino 1872, p. 300; A ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione diEmanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 138-142, 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] nota l’abdicazione di Vittorio Emanuele I. Nominato Genova, Antibes, Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove si serie di biografie (Demeester-Van-Stuyel (Philippe, le général), in Biographie des hommes du jour, III, favore diCarlo Alberto e di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Tutte le sue lettere, da quelle giovanili dirette a CarloIII a quelle della maturità, indirizzate a Emanuele Filiberto, sono vibranti di una sincera passione per la causa sabauda, di una profonda devozione per i duchi, che egli costantemente esorta ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Il Municipio Torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia, Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, duca diSavoia, II, Genova 1877, pp. 130, 335, 363, 371, 374, 381 s ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] nella poesia Lo scudo diSavoia (apparsa nel 1883).
Nel 1859 fu a Milano, dove frequentò Carlo Tenca, cui aveva di letteratura presso il collegio militare di San Luca. Fra i suoi allievi vi fu anche il principe di Napoli, futuro Vittorio EmanueleIII ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] dalla dedica ad Ascanio Pio diSavoia contenuta nelle Rime (1645, pp. 4 s.), almeno sino al 1641 Tortoletti esercitò la professione di segretario presso il fratello maggiore del destinatario, il cardinale CarloEmanuele, deceduto in quell’anno. A ...
Leggi Tutto