DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] del 1610 a G. A. Pimentel Herrera conte di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria diSavoia, terza figlia del duca CarloEmanuele, e Filippo IIIdi Spagna.
Il D. si impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 208, 211, 271; G. Claretta, La successione diEmanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa diSavoia, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] della presenza piemontese nello Stato sabaudo messo in atto da Ludovico diSavoia negli anni immediatamente seguenti la soluzione della vertenza tra la casa ducale e il re di Francia Carlo VII, il quale mirava a estendere l’egemonia della monarchia ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] furono ulteriormente ridotte: CarloEmanuele I, anche per via delle preferenze riservate ad altri cortigiani, revocò alla L. l'infeudazione del luogo e giurisdizione di Caselle per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] del duca diSavoia Vittorio Emanuele, e l’8 maggio fu nominato sottotenente nel 3° reggimento di fanteria della , 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di D.M. Bruni, III, 1852-1858, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] CarloEmanuele I duca diSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, Milano 1890, III, p. 404; R. Magdaleno, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] diSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, pp. 46, 72, 125; III, pp. 206, 255; G. Ferretti, Italia e Svizzera nel 1848, Firenze 1946, ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] studia fin da ora così distrattamente" (Caro, Lettere..., III, pp. 164 s.). Anche il C. infatti, come di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo 526, 531, 532; P. Giordani, Epistolario, III, Milano 1854, p. 357; V. Monti, ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] e dei tempi diCarloEmanuele II duca diSavoia, Genova, 1877- di G. Ricuperati, Torino, 2002, ad ind.; Acta Pacis Westphalicae, s. 2B, vol. V, 2, Die französischen Korrespondenzen (1647), Münster 2002, pp. 92, 955, 1003; s. 3, A: Protokolle; III ...
Leggi Tutto