PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] al duca diSavoiaCarloEmanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale Emanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] di centro dell’emiciclo. Sempre nel collegio di Bra venne confermato per la XXII e XXIII legislatura dal 1904 al 1913. Partecipò assiduamente ai lavori parlamentari. Il 16 ottobre 1913 Vittorio EmanueleIII Adelaide diSavoia. I corsi di formazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Emanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di (Spellanzon, III, p. 204 di Castagnetto, incaricato da Carlo Alberto didi campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanuele I, duca diSavoia (17 gennaio 1601 401; Calendar of State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. 1912, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] se fossimo stati in Christianità" (Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 11a-b, c. 47v). Queste credenziali furono bene accette al passò al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare didi Vittorio Emanueledi G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia diIII ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] il re di Sardegna CarloEmanuele(detto l'infelice), (ms. [1820]); G. Galli, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 63 s.; A. Ambrosio di Chialamberto, Memorie, Torino 1856, pp. 3 ss.; L. Cibrario, Origini e progressi della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] diCarlo Alberto, venne trasferito presso la sede di da Vittorio Emanuele II. e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L . 1873); 15 (13 apr. 1873); Q. Sella, Discorsi parlamentari, III, Roma 1888, pp. 594 s.; T. Chiuso, La Chiesa in ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] il ritratto di Vittorio Emanuele II in di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoia seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez J. Fleming, Art dealing in the Risorgimento III, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp ...
Leggi Tutto