ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] Carlo Farini, il primo a guidarla, fallì completamente e fu contestato dall’ex ministro. Cavour riprese in mano la situazione, affidandola a Eugenio EmanuelediSavoia, principe di De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] della Philosophia ai giovinetti principi diSavoia, figliuoli diCarloEmanuele I, sottolinea il carattere compilatorio figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] stimato da Casa Savoia per le sue competenze giuridiche, Tonello fu più volte ascoltato in materia di pubblica istruzione e nel gli guadagnarono la stima di Giovanni Lanza, Carlo Cadorna, Quintino Sella e Vittorio Emanuele II, fu il presidente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] opere musicali (in Versi e prose, III, Bologna 1879, p. 142), "non Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoiaEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] del F., suddito diCarlo II diSavoia, considerato ostile dai le speranze di Paolo IIIdi essere riconosciuto di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di , Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dell’allora duca diSavoia, Vittorio Emanuele, che pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione diCarlo Alberto, divenne re di Sardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] III successore di Graffion come direttore del laboratorio chimico metallurgico e del museo mineralogico dell’Arsenale. A seguito dell’occupazione francese diSavoiadi Rastadt in rappresentanza del re CarloEmanuele IV, allo scopo di incontrare ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] di colonnello) e di quella dell’altro fratello minore Emanuele trono diCarlo Alberto generale della divisione diSavoia, un impegno A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, 255, 544 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli diCarlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] più abili tattici dell'epoca, che il duca diSavoia, CarloEmanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 187, 232, 246, 248 ...
Leggi Tutto