ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , 22 luglio 1582). Nel 1587 Rocca fu di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca diSavoiaCarloEmanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di Torino per succedere al frate maestro Dionigi ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] l’incarico. A Lione incontrò i figli di Anna d’Este, CarloEmanuelediSavoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione per non correre il rischio di essere fermato durante il percorso da una o ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] diCarloEmanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota di Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678 99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, dove succedette allo zio Emanueledi Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di truppe del conte diSavoia ed a San Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Mantova inanellando le cariche di maggior prestigio dello Stato. Guido militò invece nelle Fiandre sotto Emanuele Filiberto, restando ucciso nell’assedio didi Asti e collaboratore diCarlo Borromeo. Tuttavia, il fratello minore diIII, diSavoia ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] di Leonardo da Vinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio fondato qualche tempo prima da Eustachio Chappuys, detto perciò "chappuysiano", e affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da CarloEmanuele ouvrages,III, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di ricorrere ad un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica didi Spagna per la morte diCarlo II, il ducato di non fermò Eugenio diSavoia, capo delle da Emanuele II Paleologo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di una congiura aristocratica contro Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, reggente del Ducato diSavoia vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, I, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio EmanuelediSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 230, e ill. p. 229).
Membro ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da Vittorio Emanuele II con 6 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la campagna d’Ancona ( Maria Letizia, che sposò Carlo Andrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo, ...
Leggi Tutto