VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore al duca diSavoia, CarloEmanuele I.
Giunto a Torino nella primavera dell’anno a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, Italia. Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 7; Relazioni di ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] scudi ciascuno.
La protezione però del partito francese a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoiaCarlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, Ugo de Verdale, che aveva da parecchio tempo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] abate d’Altacomba Antonio diSavoia, ossia il figlio naturale diCarloEmanuele I. Evidente, nel di Vicenza …, Vicenza 1877, p. 128; CarloEmanuele II, Memorie … per ricordare li miei negotii, in G. Claretta, Storia del Regno diCarloEmanuele II, III ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] a CarloEmanuelediSavoia, nella cui biblioteca si trovavano questa e altre opere di Alessandro. di Lodi. Tra il 1607 e il 1611, anni in cui il suo nome non compare nelle Familiarum Tabulae, soggiornò alle corti del re di Polonia Sigismondo III ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] delle odi In morte diCarlo Alberto, dedicata a Manzoni (di cui riprendeva lo schema del Cinque maggio), e All’arrivo delle ceneri diCarlo Alberto, con dedica a Balbo, che conteneva il saluto al nuovo re Vittorio Emanuele II.
Nel 1850 indirizzò ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, se Vittorio Amedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di corte. Maria Clotilde di Francia, moglie dell’erede al trono CarloEmanuele, un’Addolorata ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] , Milano 1669, pp. 331-335; G. Della Torre, Elogio di Girolamo N. agostiniano, in Piemontesi illustri, III, Torino 1783, pp. 115-165; G. Claretta, Spigolature sul regno diCarloIII duca diSavoia, in Arch. stor. italiano, XXIII (1876), pp. 467 s ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca diSavoiaCarloEmanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] avvocati di Bologna, venne rimosso il procuratore generale, Carlo Lozzi di un altro deputato, il siciliano Raffaele Palizzolo, accusato di essere mandante dell’omicidio diEmanuele Tolomei la Società di patronato Margherita diSavoia, dedita ai « ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] nel castello di Agliè; nel 1775, in occasione delle nozze del futuro CarloEmanuele IV con Clotilde di Francia, ; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX), III, Torino 1968, pp. 735- ...
Leggi Tutto