GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Biblioteca nazionale Vittorio Emanueledi Roma attesta Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza didi Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo diCarloEmanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Roma 1879, p. 37; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] a illustrare le vicende di casa Savoia e in particolare diCarloEmanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanuele I (1589-1592), in ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] Litta per la redazione della voce Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati, ma quasi una co-redazione, svolta sotto la supervisione del re.
Nel 1839, alla morte di Gloria, Carlo Alberto affidò a Nomis l’interim ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] ecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi Ercole Consalvi ed Emanuele De Gregorio.
Pio VI lo nominò di tutti i regolari negli Stati di terraferma sabaudi. Il Senato diSavoia criticò la commissione, nonostante fosse stata suggerita da Carlo ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] regno diCarlo II e in seguito diEmanuele Filiberto, di quell'esigua schiera di nobili Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Vaticano, Segreteria di Stato, Savoia, 35, c. 468v).
La riconquista del cattolicesimo nel Marchesato non poteva prescindere, secondo Riccardi, dalla predicazione e dalla collaborazione con le autorità secolari. Per parte sua, CarloEmanuele I, memore ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Vitelli alla corte diSavoia nel sec. XVI, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XIV(1878-1879), pp. 800-802 n.; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi…, III, Pinerolo, 1911, p. 80; A. Segre, Emanuele Filiberto (1528-1559 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di interporsi per ottenere un accomodamento fra le corti diSavoia e di Mantova, al fine di scongiurare il pericolo diCarloEmanuele intimò al C. didi decima, busta 168, fasc. 494; Ibid., M. A. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de patritii veneti, III ...
Leggi Tutto