VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Balbo, Carlo Ilarione Petitti di Roreto, Carlo Boncompagni, Carlo Ignazio radicalismo di Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime di Napoleone III, di Moncalieri) che portarono a una maggioranza moderata, Valerio – sgradito a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Carignano con 1716, Carlo VI nominò il principe Eugenio diSavoia governatore generale Per pagare gli ingenti debiti di gioco, Ercole III dovette vendere i feudi nell’ ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 329 s.; A. Buccius, Ad di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 57 s., 61 ss., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico didi proprietà del principe di Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe CarloEmanuele Amedeo III deciso di ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarloEmanuelediSavoia; Meraude e , 452; Académie des sciences morales et politiques, Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 316, 424; VI, ibid. 1894, p. 683; ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] di oltre trenta metri, dall’architetto Gino Coppedè (1909-10); ribattezzatala castello Regina in onore della moglie, vi risiedette dal 1922 ricevendovi illustri ospiti (Vittorio EmanueleIII , l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] e Lazzaro da CarloEmanuele I, duca diSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in and its impact on music at the court of Sigismund III Vasa in the late 16th and early 17th centuries, in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] anno. Giunto a Torino il 23 novembre, vi fu accolto da CarloEmanuele I con particolare onore e singolari manifestazioni di amicizia.
Non sembra che, nel primo periodo, il modo di condurre l'ambasceria da parte del B. (soprattutto in rapporto alla ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours che, dopo la morte diCarloEmanuele II nel giugno 1675, Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , ed a frenare la politica espansionistica diCarloEmanuele I, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo dal 1640al 1670, Firenze 1878; F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ss.; J. C. de Freitaz ...
Leggi Tutto