MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] della corona di Spagna, in seguito alla morte del cardinale Carlo Pio diSavoia (14 febbraio 1689). Il ruolo di cardinale protettore coinvolto in prima persona nelle manovre di Cosimo III e poi, in misura minore, di Gian Gastone, per garantire al ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Carlo Gonzaga e Guglielmo didi Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , che CarloEmanuele aveva cercato di coinvolgere nella di Genova e il duca diSavoia, e nelle annose trattative il re di . degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] CarloEmanuele I. Il progetto non aveva fisionomia puramente religiosa, ma si collocava nell’orizzonte (antispagnolo) del trattato di della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo F. Antonio Olgiati da Como, III, 1, Trento 1708, pp. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA diSavoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di un primo pretendente, Carlodi Romania, il matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto diSavoia, fu deciso sul finire del 1867, su pressione del presidente del Consiglio L.F. Menabrea, da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore diSavoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse diEmanuele ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di Spagna Carlo II e CarloIII tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà con Casa Savoia 1850 a ministro plenipotenziario a Londra del nipote Vittorio Emanuele, figlio del fratello Roberto, che però era ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più di una settimana dopo si imbarcò sulla pirofregata «Vittorio Emanuele» e il 1° agosto successivo fu nominato sottotenente didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoiaCarlo R. Marina, III, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Mattia Mazzetti di Frinco, artefice della repressione dei moti per conto diCarloEmanuele IV. Due edite ed inedite di F. M. conte d’A.…, a cura di N. Gabiani, I, Asti 1895, pp. XV-XLV, e III, ibid. 1899, pp. III-XVIII; U. Di Primeglio, Un poeta ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] coll. 129, 144, 151, p. 284; A. Perotti, Nunziatura diSavoiadi Ottavio Santacroce, Roma 1910; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 163; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a ...
Leggi Tutto