GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Impero: nel 1451 Federico III lo invitava a partecipare alla Carlo VII re di Francia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico diSavoia ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] " combatté nell'esercito spagnolo impegnato contro il duca diSavoiaCarloEmanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] CarloEmanuele IV, lo scioglimento dell'esercito piemontese, l'ambiguo atteggiamento dell'Austria, la richiesta da parte dei Russi di un ufficiale esperto nella guerra di a Chambéry, Archives départementales de la Savoie, che ne hanno dato conto in ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca diSavoiaEmanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 il L., in ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] diSavoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie didi trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di il regno diCarlo Felice, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlodi ira ("mecenate a rovescio che mi avrebbe fatto crepare di rabbia e di dispetto": III figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia che fondazione universitaria situata nella piazza CarloEmanuele II voluta fin dal 1720 -nazionale dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] di Vachero (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet diCarloEmanuele I, duca diSavoia, 1627-28) e l’iniziativa di Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 126a, c. 165r; Fondo Pio, ms. 28 (V ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca diSavoia e principe di e settembre, per le nozze diCarlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] CarloEmanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di Loggia], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. 12 .; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero, ...
Leggi Tutto