SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] più consistente del suo esercito nei Paesi Bassi. La morte di Filippo III (31 marzo 1621) e quella dell’arciduca Alberto (13 contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca CarloEmanuelediSavoia, alleato freddo e ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di favorire la pace fra Enrico IV e CarloEmanuelediSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di fine lodò il padre» (I frati cappuccini, III, p. 1941). Il 25 novembre Enrico IV ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca diSavoiaCarloEmanuele II del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] diSavoiaEmanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 nov. 1567 accusando ricevuta di 1000 scudi insieme con l’ordine di dic. 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue forze in ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] che la madre Adelaide diSavoia aveva importato tramite l’opera di numerosi architetti, musicisti e III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell’elettore di Baviera Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino questa occasione il D. ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanuele IV e sua sorella, la duchessa ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] che, fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova patria ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1893, pp. 1-239; E. Colombo, I. duchessa diSavoia (1465-1478)…, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo Paolo III e Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l' civili di Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di guerra diEmanuele Filiberto. Talvolta prestò denaro alla Signoria bisognosa di ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] della spedizione diSavoia e conoscendo di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio Emanueledi Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlo , III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, Il processo di "Purgazione di contumacia ...
Leggi Tutto