AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanuele IV, offrendosi due volte in ostaggio per garantire la persona del ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] in primo luogo, riducevano così gli intrighi di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del duca diSavoia fu grande. Ma, persuaso che "sempre più corde all'arco s'attaccano meglio è", CarloEmanuele s'indirizzò subito verso altri porti. La ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] VI, ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storia della diplomazia... diSavoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, Henri à la Suisse et aux III ligues grises, Venise 1890, p. 62; C. Manfroni, CarloEmanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margherita diSavoia…,Torino 1930; R. Bergadani, CarloEmanuele I…, Torino 1932, ad Ind.; R ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Cavour. Inoltre, tramite il generale Carlo Felice Di Ritratto di Vittorio Emanuele II oggi ’48 a Curtatone - Quadri di battaglie del ’59, in Rassegna del Comune, III (1959), 3-4,pp. collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Frédéric Ragueneau, vescovo di Marsiglia, in missione a Firenze per contrastare le mire diCarloEmanuelediSavoia pp. 394 s.; G. Sommi Picenardi, Luigi Dovara, agente mediceo alla corte di Filippo III, ibid., s. 4, XLVII (1911), pp. 49-129; N. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanueledi s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Emanuele II il titolo trasmissibile di conte.
All’apice della carriera e degli onori, presidente del Comitato del genio dal 28 febbr. 1861 e membro del consiglio dell’Ordine militare diSavoiaIII, Milano 1989, pp. 351-371; A. Berselli, Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] mauriziano in piazza Emanuele Filiberto. I lavori civile diSavoia e di Berna di esaminare, con gli ingegneri Carlo Donegani di Milano e Negretti di Zurigo, alcuni progetti di della Regia Accademia delle scienzedi Torino, III (1867), pp. 390-412; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dello Stato, quello di ambasciatore presso il duca diSavoia. Tuttavia, nonostante quanto ) presso il duca CarloEmanuele, in considerazione della gravità di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re di ...
Leggi Tutto