ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di Amedeo VI diSavoia – con la stipula del Trattato didi Negroponte diCarlEmanuele Antonio Cicogna (seguito da studiosi più recenti) sulla base di un passo di , Arbori de’ patritii veneti, 18, II, p. 445, 19, III, p. 291, 21, V, p. 277, 23, VII, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoiaCarlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di ; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une édition ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , solo dopo l’incoronazione diCarlo IX del 15 marzo 1561 Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, Venezia 1901, pp. 348 s., 404, 411; Id., Alcuni documenti sulle relazioni tra Savoia e Venezia …, in Nuovo Archivio veneto, n.s., III ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di Venezia e CarloEmanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi opere di L. Cibrario e D. Carutti, trovava modo di esaltare le virtù patriottiche di casa Savoia. Più larga di Assemblee del Risorgimento, Toscana, I-III, Roma 1911, ad ind. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di ciambellano. Fu in tale veste che nel 1567 diresse le cerimonie per il battesimo del piccolo CarloEmanuelediSavoia. piemontese, II, Firenze 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. 1865, pp. 4, 7, 76-78, 105, 116, 121, 151; A. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] di Stato Maggiore il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlodi monte Pelago e di monte Pulito nei pressi di Ancona, e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] diSavoiaEmanuele II il voto delle popolazioni del ducato. Lo stesso giorno il C. era stato designato a guidare la deputazione incaricata di portare a Napoleone III un indirizzo di ringraziamento, composta di Pietro Torrigiani e diCarlo II di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] 1865, GAM di Genova) fu eseguito per Odone diSavoia, quartogenito di Vittorio Emanuele II, L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale di Genova. Catalogo generale, III, Il Palazzo e i ’arredo nel Palazzo Reale di Genova da Carlo Felice alla dismissione del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Savoia, e a Bertani, segretario della dittatura, aveva rimproverato che in attesa della consultazione plebiscitaria si tardasse a procedere all’annessione.
Il M. guardò con preoccupazione il passaggio di poteri da Garibaldi al re Vittorio EmanueleIII ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di Giacomo Ludovico diSavoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal bellicoso Carlo I contro il marchese di Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893 460 s., 482, 489-91, 503, 513; III, ibid. 1895, pp. 13 s., 25, ...
Leggi Tutto