JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Lanzac, l'ambasciatore sabaudo Carlo Moretta, tramite il quale fece appello al duca CarloEmanuele I, senza, però, esserne degnato di chiamato in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Libertà fu replicata per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo, e per eseguì la statua in marmo diCarlo Poerio, ricordata in piazza Carità , in una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII in Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] italiane, decide, il 23 marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a CarloEmanuele I - il C. a Mantova " che lo contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] a Torino. Nella lettera al serenissimo duca CarloEmanuelediSavoia, con la quale si apre il Diversarum p. 314; C. Davis, Bibliothèque curieuse historique et critique, Göttingen 1752, III, p. 130; G. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria di Orfeo nella scena d'apertura (aria strofica con variazioni) o quella di lamento con eco di Nisa (atto III, scena 1), e i cori di era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, Emanuele II" di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a CarloEmanuelediSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti I, pp. 403 n., 423-425 e nn., 520 n.; III, pp. 423-425; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 331, 363; II ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto in ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] diCarlo d’Asburgo (CarloIII, come pretendente re didi Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’Este, la cui sorella, Maria Caterina, aveva sposato il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Vittorio Emanuele II, «re eletto» (Fruci, 2007, p. 597). Dopo il trattato di Zurigo del 10 novembre 1859, che lasciò aperta la strada a un regno dell’Italia centrale favorito da Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto