LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a CarloEmanuelediSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp. 9-11; R. Van Son, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Francia, Francesco II, scrisse indignato al duca diSavoia, Emanuele Filiberto, di aver saputo da fonte di con l'intervento del Damville e diCarlo Birago e fu conclusa nel 1563 da di Ch. Weiss, III, Paris 1842, p. 402; Relaz. di Francia di L ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Aldo trovò un greco, Emanuele Adramitteno, che il conte aveva condotto con sé da Padova come maestro di lingua: si trattava (v 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano Savoia. Da lui derivò il ramo cadetto, che vantò due cardinali, CarloEmanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] rapporti con il duca diSavoia furono i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a CarloEmanuele, figlio del duca, unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 e 1914, ad Indicem; Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diCarlodi Borbone sul trono didiSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia diEmanuele II di lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ): Id., Cronaca..., III; ibid., 169 (= Savoia, ibid. 1983, pp. XIV, 843; P. Burke, Venice ad Amsterdam, A study of Seventeenth Century elites, London 1974, p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a CarloEmanuele I, in Rass. degli Archivi di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] diCarlo Borromeo valse a fargli lasciare Torino.
Il buon accordo tra i gesuiti e il duca Emanuele indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta paedagogica Societatis Iesu, III-IV, Roma 1974-92, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Sévigné e guadagnò gli elogi diEmanuele Tesauro. A essa seguirono, Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte diSavoia la disponibilità del governo e da Carlo [III] duca di Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] con Margherita diSavoia, figlia diCarloEmanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga del Sereniss. Sig. il Sig. V. G., III Duca di Mantova, e di Monferrato II..., a cura di C. Gallico, Firenze 2006; R. Morselli, V. ...
Leggi Tutto