BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] Né sostanzialmente diverso fu l'atteggiamento diCarloEmanueleIII nei suoi confronti. Infatti, il sotto Vittorio Amedeo diSavoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] . In quegli stessi mesi il re CarloEmanueleIII stava maturando il progetto di inviare in Francia alcuni giovani clinici perché in luogo di quella di Chivasso, e il B. aderì all'iniziativa insegnandovi anatomia. Nel 1815, tornati i Savoia, fu ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanuele Filiberto prima e CarloEmanuele [...] non molto dopo tale anno, sulla base di vari indizi: nella dedica a CarloEmanueledi uno scritto astrologico del 1593 (Revolutione trentesima terza del serenissimo signor il signor CarloEmanuel duca diSavoia, inedito) il C. stesso si definisce già ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Sez. III, Art. 168 - Conti di milizia, 1570, nn. 112, 167; 1571, nn. 20, 49, 92, 125; 1573, nn. 16, 68, 97, 106, 149; 1574, nn. 1, 26-28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca diSavoiaEmanuele ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] Vittorio Amedeo II, fu nominato orefice di corte da CarloEmanueleIII, che gli concesse pure l'esenzione autore, I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] anni primo paggio diCarloEmanueleIII. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761 della casa Savoia e del Piemonte, che trovò la sua più ampollosa espressione nell'Elogio di Eugenio diSavoia, inserito nella ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] dorato del 1783, del Victoria and Albert Museum di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma diCarloEmanueleIII e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a Leningrado si conserva ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico diCarloEmanueleIII, lavorava nel duomo di , I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di Storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria diCarloEmanueleIII. letta nella cattedrale di Saluzzo nel 1773.
Nel 1782 vide la luce a Saluzzo il volume Saggio di 53; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. CarloEmanueleIII, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca diSavoia Venezia inviasse un ambasciatore straordinario di rango nobiliare, era restio a ...
Leggi Tutto