ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano, Modena 1659, ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] , Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella diCarloEmanuele I diSavoia, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Staatsarchiv, Diplomatie und Außenpolitik vor 1848, Staatenabteilungen, III Rom Varia, fasc. 5); il 10 dicembre ottobre 1576. Il componimento è dedicato a CarloEmanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto CarloEmanuele [...] A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di pace con CarloEmanuele I diSavoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 iniziò il processo di conversione per il quale Spada decise di dell’Oratorio, Decreti, C I 6-8, passim; Epistolario, B III 13-16, 18; B IV 1-3, 14, 26, 31, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] poi a Sigismondo III Wasa. Come si deduce dallo scambio epistolare tra Marcello Donati segretario del duca e Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese diCarloEmanuele I diSavoia (ibid., b ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] CarloEmanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 50, 56; E. Stumpo, Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a CarloEmanuele II diSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto 567; C.M. Tallarigo - V. Imbriani, Nuova Crestomazia italiana…, III, Il Cinquecento e il Seicento, Napoli 1884, pp. 555-571; ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] CarloEmanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di , Cronaca modenese (1588-1636), I-III, Modena 1911-1936, ad Indices (con una parte ancora inedita nell'Arch. Comunale di Modena, Camera Segreta); A. Guarini ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] primo scudiere della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere in qualità di ambasciatore presso il re di Sardegna.
Ministro plenipotenziario diCarloEmanuele IV diSavoia a Vienna ...
Leggi Tutto