CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito diCarloEmanuele I diSavoia della valle. In una relazione a Filippo III del 19 ag. 1618 egli esponeva lucidamente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] . 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1899, , suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, Étude comparée de ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito diCarlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] diCarloEmanueleIIIdi chiudere la nunziatura, se da un lato manifestava platealmente lo sdegno di un monarca che pretendeva di dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ag. 1788 e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] della Repubblica di Genova contro il duca CarloEmanuele I diSavoia. L' diSavoia,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; G. Giorcelli, L. A., in Riv. di storia, arte, archeologia per la prov. di Alessandria,III ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] da CarloEmanueleIIIdi illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole di appunti ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] vescovo di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a CarloEmanuele I diSavoia, destinando Torri a un’area di forte 2009, I, pp. 113, 340 s., 868-877, II, pp. 982-993, III, pp. 2203 s., 2380 s., IV, pp. 2948 s.; F. Balsimelli - G ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. 1492 , in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] grande galleria diCarloEmanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a aprile-agosto 1973, 18, pp. 182 s.; L. Paci, Storia di Macerata, Macerata 1973, III, pp. 52, 55 s.; G. L. Masetti Zannini, Pittori ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] 2 maggio 1662 fu destinato ambasciatore straordinario al duca diSavoia, CarloEmanuele II e, il 14 novembre 1662, ordinario a Roma tra i servitori dell’ambasciatore francese, il duca Charles III de Blachefort-Chréquy, e soldati corsi al soldo dello ...
Leggi Tutto