CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] conclusisi nell'aprile 1733 con l'emanazione da parte diCarloEmanueleIIIdi un editto per gli Stati di qua dei monti (seguito nel settembre 1738 da un identico provvedimento per la Savoia), che accentuava il controllo delle autorità centrali sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] 'imperatore in Spagna e lo seguì nel 1538 al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e potersi dedicare di Vittorio EmanueleIIIdiSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] solo apparentemente sopito tra Enrico III e il duca di Guisa ostacolava la ripresa della guerra contro i protestanti. Ma fu soprattutto l’occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanuele I diSavoia – non condannata ma al ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] 1608, le due figlie diCarloEmanuele con Francesco Gonzaga e Alfonso III d’Este, allorché Murtola si impegnò a comporre due distinti epitalami e ancora La creatione della perla, favola pastorale dedicata a Margherita diSavoia.
Dopo le nozze Murtola ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] della villa del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia al Colosseo per interventi di Giulio III in Vaticano ridipingendo parte della decorazione cinquecentesca e inserendo varie figure e belle vedute urbane di Castel Sant' Angelo con la girandola e di ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] CarloEmanuele duca diSavoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele (avvenuta dopo il matrimonio con l’infanta di Pedro de Toledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano compiendo contro il naviglio commerciale ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] . 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I, Torino 1930, pp , Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Benedetto Alfieri, primo architetto civile diCarloEmanueleIII re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche diCarloEmanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] altri, CarloEmanuele IV diSavoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 giugno 1801 scriveva di essersene Romae 1803; Acta Gregorii papae XVI…, III, Romae 1902, pp. 294-296; B. Laviosa, Vita della venerabile serva di Dio suor M.F.…, Pisa 1805 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera . Schidlof, La miniature en Europe, Graz 1964, I, pp. 261 s.; III, p. 586 (per Giuditta Bianca); Schede Vesme, II,Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto