VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] diCarloEmanueleIII e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III cattedrale il catafalco per il principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] relazioni politiche fra la Dinastia diSavoia e il governo britannico (1240-1815), in Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, II, Torino 1859, p ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] … 1991, a cura di M.T. Bouquet-Boyer - P. Bonillet, Bern-Berlin-Frankfurt a.M. 1996, pp. 177-189; Storia di Torino, III, a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, ad ind.; C. Moriondo, Testa di ferro. Vita diEmanuele Filiberto diSavoia, Torino 2007, ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] già il 20 settembre CarloEmanueleIII aveva ordinato la rimozione di Pallavicino – giudicato troppo A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, n ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] testo celebrativo per il terzo matrimonio diCarloEmanueleIII, realizzando successivamente il padiglione dei di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia, ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Costa Azzurra. Le sue Osservazioni di storia ... fatte in Savoia e Aosta nella scorsa estate dell che CarloEmanueleIII aveva deciso la creazione di due musei reali, uno di antichità orientali e l'altro di storia naturale, il D. fu incaricato di una ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di Finanza Pietro Baldassarre Ferrero. Nel 1823 il re Carlo Felice diSavoia acquistò, per la prediletta residenza del castello di alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] di studio destinato, nelle intenzioni diCarloEmanueleIII, a farne la futura guida delle compagini orchestrali di pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] IX duca IIIdiSavoia e Iolanda di Francia, Torino 1830, pp. 1-108; P. Vayra, Le lettere e le arti alla Corte diSavoia, in Miscell. di storia jtal., XXII (1884), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto