VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo II diSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, -106; J. Garms, L. V., architetto di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto diCarloEmanueleIII, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, passim; G. Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. diCarloEmanueleIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280; G. Cardillo, Benedetto XIII e il giansenismo, in Mem ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della dal re di Sardegna CarloEmanueleIII (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Costanza, l'ambasciatore sardo CarloEmanuele Alfieri di Sostegno di casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di . commissaire de Police, in Revue des études italiennes, III(1938),pp. 284-288;Ch. Durand, Les auditeurs ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno CarloEmanueleIII e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita diSavoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di Elena Ludovica Fresia d’Oglianico, il 31 luglio 1768 cominciò la sua educazione ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] davanti a Giulio III per la festa di Ognissanti del 1553, di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. 1844; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di Vittorio EmanuelediSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via Carlo pp. 895, 1030, 1034-1036, 1164-1166; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine didi condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoiadi settembre, interpretata come un segno di subordinazione ai voleri di Napoleone III (La convenzione del 15 settembre 1864, Torino 1864), e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di ben altre conseguenze politiche, apertosi nel 1678 con la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di nozze diCarlo II di Spagna di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di ...
Leggi Tutto