GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] mediazione diCarloEmanuele Filiberto diSavoia e G. G. (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., vol. XXI (1929), pp. 3-252 passim; Id., Il Monferrato nei centocinquantanni del dominio gonzaghesco, in Convivium, III ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] fu avviato il cantiere di ristrutturazione del castello feudale diEmanuele Filiberto diSavoia Carignano a Racconigi, per l'Annunziata di Messina, dedicato a CarloEmanueleIII e stampato a Torino per incarico dei chierici regolari di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] agire, il D. si trovò isolato: decise quindi di ricorrere direttamente a CarloEmanueleIII, cui portò il lavoro sino ad allora svolto. cui analizzava gli effetti della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Emanuele Filiberto diSavoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principe di Piemonte CarloEmanuele ind.; II, 1581-86, ibid. 1875, ad ind.; III, 1587-89, ibid. 1876, ad ind.; IV, Le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon … XVIe siècle, a cura di H. Hauser, Paris 1906-16, III, pp. 107 s.; IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni CarloEmanueleIII, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] .
La Storia della diplomazia della corte diSavoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, ora riproposto per un periodo più ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] giovane principe ereditario Vittorio Amedeo diSavoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si a CarloEmanueleIII, affrontava un tema quasi del tutto superato, ma in quegli anni rispondente alla politica di massimo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dìEmanueleIII" di Napoli e, per la parte relativa ai rapporti con il conte di Siracusa, presso l'archivio del Museo di regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Documenti, sigilli e monete appartenenti alla monarchia diSavoia (Torino 1833).
Oltre alla parte documentaria, ricca metodo muratoriano c'era già stata durante il regno diCarloEmanueleIII con le indagini di G. Terraneo, A. Carena, G. Meiranesio, ...
Leggi Tutto