BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri di M. Castelli con D. B. (1851-1858), a cura di E. Costa, Santena 1968; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. B., a cura di E. Costa, I-III ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in del Regno diSardegna. Spiccava fra di F. Orsini a Napoleone III. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Università venisse chiusa da Carlo Felice, per essere l'incarico di ambasciatore del Regno diSardegna e che nell'introduzione al III volume della sua ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Castello Aragonese m Sardegna, diEmanuele Filiberto Di Negro), Giovan Carlo e Tomaso. Con l'unica figlia di quest'ultimo, Peretta, poi sposa di 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di belle lettere del seminario di Faenza, Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. CarloEmanueleIII gli conferì le insegne di grande di un'indagine eruditissima sulla traslazione dei resti di s. Agostino da Ippona alla Sardegna ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale CarloEmanuele IV lo richiamò in servizio come quartiermastro generale, col compito di e dall'esilio della corte in Sardegna. Il C. rimase ancora qualche ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di Spagna Carlo II e CarloIII tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà con Casa Savoia negli anni dell’occupazione francese, quando la corte sabauda fu esule in Sardegna nipote Vittorio Emanuele, figlio ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Sardegna, CarloEmanuele IV gli concesse una pensione sulle rendite della mitra cagliaritana. Conquistò la stima di Maria Clotilde di 281; G. Siotto Pintor, Storia letteraria diSardegna, Cagliari 1843-44, II, pp. 117-125; III, pp. 124 s. e passim; IV ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di Roma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlodi buoni rapporti fra il Regno diSardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio EmanueleIII, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re diSardegna Vittorio EmanueleCarlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di degli Stati di S. M. il Re diSardegna, III, Torino 1836 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...