BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo incaricato d'affari della S. Sede a Torino, Modestino Pellicani, che insisteva sulla necessità di giungere a un riordinamento della situazione religiosa e dell'insegnamento, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , lettere e arti di Genova, III, 1814, pp. 225-244).
Solo nel corso del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Impero napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 59) in collezioni private, quali il calamaio riproducente l'Emanuele Filiberto di C. Marochetti, marcato e databile post 1838, anno figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, II, pp. 746-766; III, p. 1436; M.-O. ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di rilancio economico e di sviluppo delle infrastrutture di trasporto del Regno diSardegna deputati del presente e i deputati dell'avvenire, III, Milano 1865, pp. 61-64; P. Pieri ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli diCarlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] di Putsch costituzionale che avrebbe dovuto avere in Carlodi Vittorio Emanuele II presso Napoleone III quando, dopo l’attentato di Felice Orsini nel febbraio 1858, venne messa in dubbio la politica di avvicinamento tra Francia e Regno diSardegna ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio diCarlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Farina e Carlo Gemelli, che presentò la proposta al re diSardegna. Quello di S. A. R. F. di S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re Vittorio Emanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli diCarlo ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] diCarlo Alberto lo pensionò. Fu creato senatore nel 1848.
Emanuele Pes di Villamarina diSardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere diCarlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli CarloEmanuele e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] dell'annessione di Parma al Regno diSardegna, a cui di amnistia emanato il 23 ag. 1849 dal nuovo duca CarloIIIdi Parma, in Nuova Antol., 1° nov. 1896, pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] diSardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei figli, tre dei quali destinati alla carriera delle armi: EmanueleCarlo e Gian Battista Serra e di 492-497e tav. IIIdi fronte a p. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...